Professore Ordinario
Università degli Studi di Lecce
Dati anagrafici: Nato a Roma il 3 giugno 1965
Ultima Qualifica con decorrenza: Professore Ordinario per il SSD IUS 01 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento dal 15 febbraio 2001
Incarichi accademici: è stato Coordinatore vicario del Dottorato di Ricerca in ‘Problemi civilistici della persona’ e, successivamente, coordinatore del curriculum ‘Diritto privato’ del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.
Altri incarichi: rappresenta la Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile al tavolo per la Valutazione costituito dalle associazioni rappresentative di tutte le aree del diritto positivo
Attività di ricerca: elencare i progetti di ricerca finanziati cui si partecipa o che si coordinano ed ogni ulteriore attività scientifica comunque svolta:
E’ stato responsabile nazionale di progetto PRIN 2001, nonché responsabile di unità locale di diversi progetti CNR e PRIN
Attività didattica: titolare del corso di Diritto civile (M/Z) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento.
Pubblicazioni degli ultimi dieci anni:
- Contratto e gestione indiretta di servizi pubblici. Profili dell’«autonomia negoziale» della pubblica amministrazione, Napoli, 2000;
- Diritto comune societario e diritto delle società miste locali: profili generali, in G. Lisella e L. Zoppoli (a cura di), Nuovi strumenti giuridici nelle autonomie locali. Le società miste e il lavoro regionale, Napoli, 2000;
- (P. Perlingieri e R. Di Raimo) La cartolarizzazione dei crediti, in P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, 2a ed., Napoli, 2000;
- Tecniche di qualificazione della condotta e responsabilità per l’attività medica, in Annali Fac. Econ. Università del Sannio, 2002;
- Il “diritto privato” delle funzioni pubbliche: note sui più recenti sviluppi di una tendenza, in Studi in memoria di V. E. Cantelmo, Napoli, 2003;
- Autonomia privata e dinamiche del consenso, Napoli, 2003;
- Forme di controllo e profilo funzionale dei poteri dispositivi sul patrimonio (tra regole dei rapporti e regole dell’attività), in Rass. dir. civ., 2004;
- Linee evolutive dei procedimenti di formazione dei contratti(dal codice civile alla legislazione di derivazione comunitaria), in P. Perlingieri, E. Caterini, Il diritto dei consumi, Rende, 2004;
- Legalità e legittimità delle regole d’autonomia privata, in Scritti in onore di U. Majello, Napoli 2005;
- Spunti su metodo assiologico e categorie (e schemi) tradizionali dell’autonomia negoziale, in P. Perlingieri (a cura di), Temi e problemi della civilistica contemporanea, Napoli, 2005;
- Postulati logici e soggettività degli enti che esercitano l’impresa, in AA. VV., Il diritto civile oggi, Napoli, 2006;
- (R. Di Raimo e V. Ricciuto) Impresa pubblica e intervento dello Stato nell’economia, Napoli, 2006;
- Economia mista e modelli di sviluppo: lo Stato imprenditore nell’opera cinquantenaria del Giudice delle leggi, in R. Di Raimo e V. Ricciuto (a cura di), Impresa pubblica e intervento dello Stato nell’economia, Napoli, 2006;
- Interesse e poteri di controllo nei rapporti di diritto civile, Napoli, 2006;
- Dichiarazione, ricezione e consenso, in F. Macario, M. Miletti (a cura di), Tradizione civilistica e complessità del sistema, Milano, 2006;
- Note sulle implicazioni sostanziali dell’art. 14 della direttiva 2005/29/CE, a margine di una proposta per il suo recepimento, in Contr. e impr. Europa, 2007;
- L’art. 14 della direttiva 2005/29 CE e la disciplina della pubblicità ingannevole e comparativa, in G. De Cristofaro (a cura di), Le «pratiche commerciali sleali» tra imprese e consumatori, Torino, 2007;
- Parte introduttiva. Discussioni, in I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte Costituzionale, I, La Corte Costituzionale nella costruzione dell'ordinamento attuale, Napoli, 2007;
- Proprietà, economia pubblica e identità nazionale, in U. Mattei, E. Reviglio, S. Rodotà (cura di), Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica, Bologna, 2007;
- Considerazioni sull’art. 2645 ter cod. civ.: destinazione di patrimoni e categorie dell’iniziativa privata, in Rass. dir. civ., 2007;
- La nuova disciplina della pubblicità commerciale: cenni preliminari, in G. De Cristofaro (a cura di), Pratiche commerciali scorrette e codice del consumo, Torino, 2008;
- Persona giuridica, destinazione e segregazione, in Le Corti pugliesi, 2008;
- Introduzione, in Impresa non lucrativa, in Riv. dir. impr., 2008;
- Profili dell’attività gestoria nella compravendita, in P. Perlingieri e S. Polidori (a cura di), Domenico Rubino, II, Singole fattispecie negoziali, Napoli, 2009;
- Presentazione del volume del Trattato del Consiglio Nazionale del Notariato: Tommaso Vito Russo, «Il project financing», in Tommaso Vito Russo (a cura di), La finanza di progetto. Profili economico finanziari e problematiche giuridiche, Napoli, 2009;
- Statuto dei beni e regole di circolazione, in Riv. del notariato 2009;
- Della rappresentanza (artt. 1388/1400), in G. Perlingieri (a cura di), Codice civile commentato, Napoli, 2010;
- La «proprietà» pubblica e degli enti privati senza scopo di lucro: intestazione e gestione dei beni culturali, in G. Alpa, G. Conte, V. Di Gregorio, A. Fusaro, U. Perfetti, I beni culturali nel diritto. Problemi e prospettive, Napoli 2010;
- Qualificazione e profili di disciplina dei derivati su crediti (spunti dalla cronaca di un disastro), in F. Cortese e F. Sartori (a cura di), Finanza derivata, mercati e investitori, Pisa, 2010, in corso di pubblicazione;- Note minime su responsabilità civile e funzione di «costruzione del sistema», in Atti del seminario CNF, a cura di G. Alpa, 2010, in corso di pubblicazione