L’Assemblea dei soci è formata da tutti gli iscritti all'associazione. Essa si riunisce almeno una volta ogni due anni su invito del Presidente da comunicarsi ai singoli soci almeno trenta giorni prima della data stabilita per la riunione. La lettera di invito deve contenere l'indicazione del luogo, del giorno, dell'ora dell'adunanza, l'elenco delle materie da trattare e la data dell'eventuale seconda convocazione e può essere inviata per lettera raccomandata, fax o posta elettronica. L’Assemblea indica le linee direttive generali dell'attività biennale dell'associazione, elegge al suo interno il Consiglio direttivo e il Collegio dei probiviri, determina l'ammontare delle quote associative, delibera sulle modifiche statutarie e su ogni altra questione ad essa riservata dallo Statuto. L’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti, salvi i casi di modifica dello Statuto o di azione di responsabilità nei confronti dei membri del Consiglio direttivo nei quali è necessaria la presenza di un terzo dei soci. Ogni deliberazione è presa a maggioranza. E’ ammessa la delega scritta a partecipare all’assemblea, ma ciascun associato non può essere portatore di più di una delega. E’ possibile il voto per corrispondenza nella stessa forma prevista per la convocazione.