Segretario
Professore Ordinario
Università degli Studi di Salerno
Dati anagrafici: nata ad Avellino il 29 maggio 1955.
Ultima Qualifica con decorrenza: è professore ordinario per il settore scientifico IUS/01 - Diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Salerno, dal marzo 2000.
Incarichi accademici: Direttore del Dipartimento di Diritto, impresa e lavoro nell’Università degli Studi di Salerno; Delegato del Rettore dell´Università di Salerno per il Centro Bibliotecario di Ateneo. Componente del Collegio dei docenti del dottorato su "I problemi civilistici della persona" nell’Università degli Studi del Sannio e del Comitato tecnico-scientifico del Centro di Eccellenza su "Tecnologie del software" come responsabile scientifico per Juridical problems related to software in the information society. Promotore e coordinatore del dottorato di ricerca in “Rapporti giuridici tra princípi comunitari, costituzionali ed internazionalizzazione del mercato”, istituito presso l’Università degli Studi di Salerno.
Attività di ricerca: responsabile progetto 60% 2004 "Libertà d’impresa ed equilibrio contrattuale"; responsabile progetto 40% 2003 "Sussidiarietà, autonomia privata e conflitti di leggi interlocali"; componente progetto 60% 2003 "Autonomia privata ed equilibrio contrattuale"; componente progetto regionale 2002 "Il fenomeno della globalizzazione dei mercati e la rivisitazione delle categorie giuridiche tradizionali alla luce di una rinnovata teoria delle fonti e dell’interpretazione: la nuova fisionomia dell’autonomia negoziale e contrattuale"; responsabile progetto 60% 2001 Tutela del consumatore e strumenti telematici; responsabile progetto 40% 2001 "Nuove tecnologie e tutela della persona".
Attività didattica: E´ titolare della cattedra di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell´Università di Salerno e, per supplenza, di Diritto dei trasporti. E´ docente di diritto dell´informatica presso l´Università del Sannio e, con contratto integrativo, di Diritto civile presso l´Università LUISS-Guido Carli di Roma. Titolare della cattedra di Analisi dei contratti tipici presso la Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell´Università presso l´Università di Camerino.
Pubblicazioni più significative con particolare riguardo agli ultimi dieci anni:
- I contratti di trasferimento della proprietà, in Tratt. Rescigno, (in corso di pubblicazione);
- Le "circolazioni" del credito: prime riflessioni, in Studi in onore di Ugo Majello a cura dell’Università di Napoli "Federico II", (in corso di pubblicazione);
- Le vendite fuori dei locali commerciali. I contratti a distanza, in I contratti a cura di P. Rescigno, (in corso di pubblicazione);
- Moneta elettronica e tutela del consumatore, (Relazione tenuta al convegno su Moneta elettronica: profili giuridici e problematiche applicative, svoltosi a Salerno il 7 novembre 2003), in Dir. inform., 2004;
- A.a V.v., Manuale di Manuale di diritto dell’informatica, a cura di D. Valentino, Napoli, 2004;
- Le cessioni dei crediti, il factoring e la cartolarizzazione, in Quaderni Rass. dir. civ., Napoli, 2003;
- Il cessionario e l’azione di risoluzione del rapporto-fonte del credito ceduto, in Studi in memoria di Vincenzo Ernesto Cantelmo a cura di B. Marucci e R. Favale, II, Napoli, 2003;
- Iniziativa economica privata e utilità sociale, in Sviluppo economico, 2002, p. 159 ss.;
- Obblighi di informazione, contenuto e forma negoziale, Napoli, 1999;
- Obblighi di informazione e vendite a distanza, in Rass. dir. civ., 1998, p. 375 ss.;
- Recesso e vendite aggressive, Napoli, 1996;
- Annotazione all’art. 12 della Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali del 19 giugno 1980 a cura di C.M. Bianca ed A. Giardina, in Nuove leggi civ. commentate, 1995, p. 1064 ss.;
- Obblighi di informazione e responsabilità del debitore ceduto nel factoring, (Relazione al Convegno di Gallipoli del 25-26 settembre 1993), in Rass. dir. civ., 1994, p. 299 ss. e in La cessione dei crediti d’ impresa a cura di G. Tatarano, Napoli, 1995.